Gli insegnanti definiscono le loro proposte didattiche ed educative in relazione ai bisogni degli alunni, mantenendo come punto di riferimento le Indicazioni Nazionali.
L’istituzione del nostro Istituto Comprensivo ha fatto sì che si venissero a creare le condizioni per approfondire la riorganizzazione degli apprendimenti all’interno di un unico percorso strutturato che interessa gli alunni dai tre ai quattordici anni.
" Infatti tuti gli atti normativi e amministrativi dalla legge 148/90 in avanti ribadiscono che la continuità del processo educativo è condizione essenziale per assicurare agli alunni il positivo conseguimento delle finalità dell'istruzione obbligatoria. La stessa struttura delle Indicazioni per il curricolo mette in evidenza il principio della continuità educativa; il quadro complessivo delle competenze previsto per gli alunni del I ciclo di istruzione deve essere letto, interpretato e agito secondo un’ottica di continuità, pur nella specificità dei diversi livelli di scolarità che richiedono ovviamente modalità specifiche di intervento in relazione alle diverse caratteristiche psico- evolutive degli alunni. " (tratto dal POF).
Il lavoro è ancora in fase di attuazione.
|